In un mondo che cambia ad una velocità sempre meno umana, il termine e concetto di resilienza è sempre più popolare.
In generale questo termine esprime la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi...
In un mondo che cambia ad una velocità sempre meno umana, il termine e concetto di resilienza è sempre più popolare.
In generale questo termine esprime la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi...
Le molteplici attività che emettono CO2, l’inquinamento ambientale indiscriminato e uno stile di vita improntato al consumismo, possono a pieno titolo identificare i problemi a cui l’uomo contemporaneo è chiamato a trovare una soluzione.
Un mondo sempre più verde non è un auspicio. Infatti, un mondo green è oggigiorno diventata una necessità. Il punto è quello di uscire da dinamiche che vedono...
Di tanto in tanto arriva quella voglia di rinnovare e di cambiare casa che non puoi non ascoltare. Infatti, accade che dopo un po’ di tempo, pur amando...
Quando si parla di Trend di Interior Design per il 2023 le fonti a cui attingere sono molteplici. A nostra volta cerchiamo di valorizzare quelli i concetti che ci vengono portati...
Se hai passeggiato in Lessinia o a bassa quota per le alpi, laddove la collina diventa montagna, potresti aver incontrato, più o meno consapevolmente, un albero che oltre...
Viviamo in un mondo in cui tutto cambia, anche i nostri gusti. Ci sono però anche questioni oggettive, legate alle proprietà dei materiali, alla loro adattabilità e capacità di mantenere valore nel tempo. Infine, bisogna anche valutare il “dove” il materiale verrà posizionato.
Il nostro amato legno è materia organica e viva. Per tale motivo rappresenta un ottimo materiale per costruire un caldo rifugio. Questo non vale solo per noi. Esistono infatti insetti, muffe e funghi che nel legno vedono un’abitazione...
Sei mai stato in un casolare di campagna? Hai mai dato un’occhiata agli infissi di una casa che ha qualche centinaio di anni?
Se sei arrivato a questo articolo dal nostro post sui social, avrai già letto il preambolo e quindi ti consigliamo di andare direttamente a leggere la risposta che cerchi. Altrimenti dedicaci qualche secondo per...
Se dico risparmio energetico, tu cosa pensi? E se te lo avessi chiesto 10 anni fa?...
Ancora oggi, ci troviamo spesso a rispondere a domande, da parte di nostri clienti e follower, riguardanti il legno massello, le sue caratteristiche e peculiarità.
Con il termine Bioedilizia si indica un metodo di costruzione in cui vengono utilizzati materiali con un impatto ambientale ridotto e al contempo, non dannosi o nocivi per l’uomo....
Magari guardando il telegiornale o qualche news sullo smartphone potresti essere inciampato in questo termine, che tradotto in italiano, significa letteralmente economia verde...
Lo stile di vita. Si sente tanto nominare questo concetto ma cosa rappresenta davvero? Lo stile di vita in astratto, equivale all’insieme di pensieri e di azioni che caratterizza ogni singolo individuo. Ecco dunque che...
Amiamo la natura e ogni sua declinazione. Gli alberi per noi occupano un posto particolare nel nostro cuore. Il legno di cui sono composti è un materiale in grado di vivere 1000 anni e prendere migliaia di forme diverse...
Già, un pezzo di legno, fresco, appena tagliato non si può utilizzare per creare qualcosa di duraturo. L’immagine bucolica dello scultore o dell’artigiano che lavora un pezzo di legno appena raccolto dalla foresta...
Scelte, alla fine è sempre una questione di scelte. Alle volte però, “scegliere” sembra essere un velato sinonimo di “rinunciare”. In realtà, per quanto ci riguarda, “scegliere” è molto più assimilabile alla parola “potere”...
La casa è quel posto sicuro e pulito in cui possiamo staccare da tutto. La casa è un momento di relax, un nido accogliente in cui sentirsi a proprio agio. Ma non sempre l’aria che respiriamo nelle nostre case è il massimo della qualità.
e ti chiedessi qual è il più grande organismo che abita il nostro meraviglioso pianeta terra, cosa mi risponderesti? Piccolo indizio, non è un elefante. Sarà forse una balena?
È tra i materiali che l’uomo utilizza dalla notte dei tempi per creare utensili e abitazioni, è sostenibile e eco-compatibile, può diventare qualsiasi cosa una mente possa pensare ma soprattutto ha un lato curioso che nessun materiale può eguagliare. Di cosa stiamo parlando? Del legno ovviamente.
Se dico 2022 cosa pensi? Forse qualcosa del tipo “speriamo sia meglio del 2020 e del 2021”. Se così fosse, ci uniamo a questo pensiero.
Questo nome è così simpatico e particolare. Per noi il Cirmolo è molto più di una semplice tipologia di legno. Esso per noi rappresenta la ragione per cui ci alziamo tutte le mattine e ad alta quota realizziamo i sogni ed i desideri d’arredo
Questa tipologia di legno è classificabile nella categoria dei legni teneri o dolci. Se non conosci la differenza tra legno dolce e legno duro ti consigliamo di leggere l’articolo che abbiamo creato proprio su questo argomento.
Quindi quante risorse ecosistemiche consumiamo, viene valutato da questo parametro. Ecco che il numero che risulta da queste valutazioni ci fa capire, se un determinato stile di vita è più o meno sostenibile nel medio e lungo termine...
Questo argomento ci è molto caro, al contempo vogliamo affrontarlo con la massima oggettività. Ecco che il primo dato che ci sorprende è questo: l’aria delle città viene monitorata, mentre quella interna alla propria casa no...
Qualche tempo fa è uscito in una rivista di settore* un articolo interessante che metteva in relazione l’impronta ecologica con i prodotti in legno, nello specifico le case in legno. In questo articolo emerge in maniera abbastanza evidente come...
Per quanto possa suonare scontato, è giusto precisare un punto fondamentale: il legno antico non si ricava da un Albero ma da un manufatto preesistente. Il problema quindi che sorge in questo momento è determinare quanto un manufatto è antico, o vecchio o datato.
Il legno massello rappresenta il legno più centrale e quindi più vecchio. Questo viene chiamato anche cuore del legno. In genere la sua colorazione appare più scura rispetto al legno più giovane e periferico, questo deriva dal fatto che è impregnato di sostanze naturali coloranti.
Anche con l’economia abbiamo delle abitudini. Generalmente quando parliamo di essa, senza tante specificazioni, con tutta probabilità ci stiamo riferendo all’economia lineare...
Artigiani del legno.
Fare il falegname è un mestiere antico, avvincente, complesso e delicato dove ogni giorno c’è qualcosa da imparare.
È un mestiere fatto di attese, di pazienza e impegno, occorre saper annusare, ascoltare, toccare, vedere e rispettare.
L’attenzione all’ambiente, alla natura e a quanto ci circonda ci ha fatto guadagnare il titolo di "bottega degli Artigiani Verdi" volendo "fare" falegnameria in modo diverso.
Costruire con materiali provenienti da foreste sostenibili, usare colle atossiche, verniciare con prodotti naturali, ci permette di non produrre scarti di lavorazione inquinanti e facilmente riutilizzabili rispettando dell’ambiente.